ABOUT
Tiro a segno NAZIONALE | Sezione di Mirano - Venezia
21631
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-21631,theme-TSN_Mirano,qi-blocks-1.2.4,qodef-gutenberg--no-touch,stockholm-core-2.4,woocommerce-no-js,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.6.3,select-theme-ver-9.6,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,qode-single-product-thumbs-below,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-28273

TSN Mirano


Siamo un’associazione sportiva dilettantistica, affiliata all’Unione Italiana Tiro a Segno ed iscritta al CONI,
con una storia lunga quanto l’unità d’Italia. In tutti questi anni abbiamo curato, promosso, divulgato e
praticato lo sport del Tiro a Segno, seguendone ogni evoluzione. Sfogliando le pagine del nostro sito, potrai
scoprire cos’è il Tiro a Segno e conoscere la nostra realtà.

LA STORIA


1883

A seguito dell’emanazione della legge sul Tiro a Segno del 1882, nascono sul territorio nazionale numerose Sezioni.
Il 27 ottobre 1883 viene costituita la Sezione di Mirano, con la denominazione “Società del Tiro a Segno Nazionale Mandamento di Mirano”

1890

A Roma si tiene la prima gara generale nazionale di tiro a segno a cui partecipano rappresentanze dei mandamenti di tutto il Regno

1900

Per tutta la prima metà del ‘900, la Sezione si occupa dell’addestramento della cittadinanza all’uso delle armi, secondo i principi ispiratori voluti da Giuseppe Garibaldi e secondo le leggi vigenti. Il tiro veniva svolto nel poligono a 300 metri.

1960

Nel dopoguerra si rivedono le discipline e le distanze di tiro.
Si enfatizza la parte sportiva. Vengono allestiti gli stand a 25 metri, a 50 metri per piccolo calibro e per l’aria compressa. Permane l’attività istituzionale di addestramento all’uso delle armi, sancita dalla legge.

1975 – 1990

La Sezione viene insignita della Stella di Bronzo e Stella d’Argento al merito Sportivo da parte del CONI a testimonianza degli ottimi risultati conseguiti.

2008

Nell’ultimo decennio la Sezione si sviluppa ulteriormente: ammodernamento delle strutture, aggiornamento professionale degli istruttori e degli allenatori e promozione dello sport sul territorio rappresentano la volontà di onorare la nostra storia e di scriverne nuove pagine.